|
Prossimi appuntamenti dei Genitori racconta storie
Il gruppo rilancerà l’ultima storia “Il cane che non sapeva abbaiare” il 23 aprile, in Piazza Mazzini a Monselice, per la Giornata internazionale del libro
Ogni primo giovedì del mese si incontrano le reti di famiglie
Fanno parte di questo gruppo l’Assistente sociale del Comune di Monselice, un educatore del Casf (Centro per l’affido dell’Ulss17) e persone interessate a promuovere una cultura
della solidarietà e dell’accoglienza, per dare aiuto a famiglie in difficoltà, per segnalare situazioni problematiche e condividere le risposte.
Partecipa anche tu! La tua presenza sarà preziosa per tutti noi!
Chiama l’assistente Sociale 0429 786975
Continuano i Progetti Pinocchio e Italiano per tutti a San Pietro Viminario
Alcuni volontari coordinati da un educatore, aiutano i bambini a fare i compiti tutti i lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 mentre alcuni genitori partecipano al corso di Alfabetizzazione per Stranieri.
Ad aprile riprenderà il corso di arte e cucito.
Progetto Famiglia Lavoro: stiro
Nellambito della seconda edizione del Progetto Famiglia Lavoro, promosso
dalla Regione Veneto e avviato dal Comune di Monselice per realizzare forme di
conciliazione per i lavoratori, in partnership con vari enti e Istituzioni
della zona, in unottica di welfare partecipato, lAfi-Monselice ha proposto un
servizio di stiro ad alcune aziende di Monselice. Il progetto intende
rispondere a due problemi:
- Conciliare i tempi del lavoro con i
tempi della famiglia, offrendo un servizio di stiro ai lavoratori per
sollevarli dalle incombenze domestiche e liberare tempo per stare insieme in
famiglia e per la cura dei propri cari.
- Far lavorare donne con figli, in
gravissima difficoltà economica, seguite dai Servizi sociali del Comune.
A tre anni dallinizio siamo orgogliosi di dire che il progetto sta andando
davvero bene grazie al lavoro di squadra tra: Comune, Fondo di Solidarietà di
Caritas e Fondazione Cassa di Risparmio, Afi-Monselice, Cooperativa Intrecci.
La formula che si è trovata garantisce un salario alle lavoratrici con voucher
pagati dal Fondo e parzialmente dalle aziende e chiede ai lavoratori un
contributo minimo che va a coprire le spese della Cooperativa. Ora il desiderio
ambizioso è di allargare il numero delle aziende fruitrici del servizio in moda
da far lavorare più donne. Questo aiuterà anche a far conoscere il servizio,
farlo apprezzare e mettere le basi per un lavoro futuro duraturo.
Collaboriamo inoltre
con il Progetto Simposio del Comune di
San Pietro Viminario
Il Progetto rientra nella seconda edizione del Bando
Regionale Famiglia Lavoro ed ha lo scopo di creare un pensatoio dove
Associazioni locali e semplici cittadini si riuniscono per prendere a carico
problematiche familiari, messe a conoscenza dalla rete stessa e dallAssistente
Sociale.